Echeveria elegans
Echeveria elegans | |
---|---|
Esemplare di E. elegans | |
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
Ordine | Saxifragales |
Famiglia | Crassulaceae |
Sottofamiglia | Sempervivoideae |
Tribù | Sedeae |
Genere | Echeveria |
Specie | E. elegans |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Crassulaceae |
Genere | Echeveria |
Specie | E. elegans |
Nomenclatura binomiale | |
Echeveria elegans Rose, 1905 | |
Sinonimi | |
Echeveria albicans |
Echeveria elegans (Rose, 1905) è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Crassulacee, endemica del Messico[1].
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Il nome le è stato dato in onore del pittore e botanico messicano Atanasio Echeverría, noto per i dipinti di piante fatti durante una spedizione; elegans è il latino per 'elegante' o 'distinto'.[senza fonte]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]E. elegans è una pianta di medie dimensioni che può raggiungere i 5–10 cm di altezza e 50 cm di larghezza, inoltre lo stelo è lungo 25 cm.[senza fonte]
Foglie
[modifica | modifica wikitesto]Le foglie, concave e grasse, sono di colore grigio azzurro e disposte a rosetta; possono anche avere le punte rossastre.
Fiore
[modifica | modifica wikitesto]I fiori, che crescono su lunghi steli, sono lunghi e stretti; hanno una colorazione rosso-rosata con bordature gialle.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Echeveria elegans è originaria delle zone semi-desertiche del Messico.[senza fonte]
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]La classificazione tradizionale assegna le Crassulacee, tra cui E. elegans, all’ordine Rosales; la Classificazione APG III le colloca in Saxifragales[2].
Varietà
[modifica | modifica wikitesto]- Echeveria elegans var. elegans
- Echeveria elegans var. simulans, Poelln, 1936
Sinonimi
[modifica | modifica wikitesto]- Oliverella elegans Rose, 1903
Specie simili
[modifica | modifica wikitesto]Usi e coltivazione
[modifica | modifica wikitesto]E. elegans, come d’altra parte tutte le Crassulacee, viene apprezzata come pianta ornamentale. È una pianta da vaso utilizzata anche nei giardini rocciosi. È facile da coltivare, altro fattore della sua popolarità, e predilige climi subtropicali mentre non è da coltivare sotto i 7 gradi.[senza fonte]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Echeveria elegans Rose, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 7 gennaio 2021.
- ^ (EN) Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG III, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 161, n. 2, 2009, pp. 105–121, DOI:10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x. URL consultato il 17 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2017).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Echeveria elegans
- Wikispecies contiene informazioni su Echeveria elegans